Nella realizzazione di illustrazioni medico-scientifiche è essenziale che le competenze specifiche dei committenti (in genere aziende farmaceutiche e docenti universitari) vengano recepite e quindi esposte con la massima chiarezza e correttezza. Ogni immagine viene perciò realizzata sulla base di fotografie, rilievi e documentazioni di casi clinici reali. Molte delle illustrazioni sono state pubblicate da case editrici specializzate nella letteratura medico-scientifica, altre sono state utilizzate nella produzione di opere multimediali e presentate durante corsi e convegni internazionali.
Con il termine "Rendering" si intende, nell'ambito della grafica 3D, il processo di creazione di un'immagine nella quale i soggetti sono rappresentati da modelli a tre dimensioni. Ad ogni modello vengono assegnati specifici materiali, caratteristiche fisiche e proprietà ottiche, quindi vengono definiti l'illuminazione e l'ambiente circostante, in modo tale da produrre immagini realistiche o, a seconda delle necessità, adottare particolari stili grafici più indicati, ad esempio, all'illustrazione scientifica, al fumetto o al disegno tecnico.
L'impiego di tecniche di restituzione grafica è da sempre parte integrante nel processo di creazione di nuovi oggetti e nuove forme. Il rendering 3D è una tecnica ideale e consolidata che permette di avere un'anteprima realistica di come apparirà il prodotto una volta realizzato, valutando anche le possibili varianti e finiture. Spesso il rendering 3D viene impiegato in alternativa alla fotografia per ottenere immagini realistiche direttamente dai modelli CAD o dai rilievi dei prodotti reali.